Il progetto riguarda il recupero del centro storico del Comune di Serralunga d’Alba, piccolo centro dedito alla coltura della vite. Il nucleo abitato, disposto introno al Castello medievale, si organizza lungo due anelli concentrici: il più interno, compatto e omogeneo; il più esterno, maggiormente rarefatto e rivolto verso la campagna circostante. Molti sono i lotti non edificati e molti sono gli edifici che versano in un profondo stato di degrado materico. Il progetto ha due obiettivi: il primo, costituito dal ridisegno e riqualificazione degli spazi collettivi presenti, in particolare le piazze e gli spazi pubblici in genere; il secondo, la definizione dei caratteri materici costituenti i due anelli in modo da guidare le possibili implementazioni e integrazioni. A una prima fase di analisi materica e geometrica dei fabbricati e degli spazi tutti, è seguita una fase progettuale che ha condotto alla definizione di specifici progetti di riqualificazione.
Un estratto della ricerca è stato pubblicato in S. Gron, E. Vigliocco, Impronte urbane_01. Les Lieux / les Choses / la Règle, Politecnico di Torino, Torino 2011, pp. 34-35.