Articoli in rivista (quale autore o co-autore) a diffusione Internazionale (I) o Nazionale (N):
M. Mattone, E. Vigliocco, Presas y centrales hidroeléctricas en el Valle de Aosta,in “Labor & Engenho”, n. 1, 2017, Campinas [Brasil]. – (in corso di redazione). Articolo con referee.
E. Vigliocco, L’architettura e la sua attitudine alla rigenerazione senza fine. Il rinnovamento “ibrido” del Cinema (oggi teatro) Astra di Torino, in “Abaco”, n. 79, 2014, pp. 117-122 (issn 0213-6252, dl: as1376-1986).
M. Mattone, E. Vigliocco, ARCHITETTURE PER IL CINEMATOGRAFO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: conoscenza e valorizzazione. Una esperienza di ricerca e didattica internazionale, in “Abaco”, n. 79, 2014, pp. 123-126 (issn 0213-6252, dl: as1376-1986).
E. Vigliocco, Recycling architecture: industrial archeology and concrete parks, in “Labor & Engenho”, vol. 7, n. 1, 2013, Campinas [Brasil]. Articolo con referee.
E. Vigliocco, Trasformare una porzione di città. L’urbanità del Nuovo Fabbricato Viaggiatori di Torino Porta Susa, in “Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti di Torino”, n. 3-4, 2008, Torino [Italy], pp. 82-87 (issn 0004-7287).
Monografie (quale autore o co-autore) a diffusione Internazionale (I) o Nazionale (N):
M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Gli spazi della costruzione nella ricomposizione urbana, Celid, Torino 2013 (isbn 9788876619793).
E. Vigliocco, Progetto e costruzione della città contemporanea. Il rapporto architettura / urbanistica, Aracne, Roma 2012 (isbn 9788854850200).
S. Gron, E. Vigliocco, Intersezione, più frammenti un unico soggetto. Intersection, Araba Fenice, Boves 2009 (isbn 9788895853642).
M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Leggere, costruire, trasformare. Appunti di composizione architettonica e urbana, Celid, Torino 2008 (isbn 9788876617867).
M. Benente, M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Oropa Sport. Percorsi progettuali tra memoria e valorizzazione, Alinea Editore, Firenze 2007 (isbn 9788860551528).
Libri a cura (quale curatore o co-curatore) a diffusione Internazionale (I) o Nazionale (N):
M. Mattone, E. Vigliocco (a cura di), Paisajes de la electricidad. Máquinas, edificios, lugares y relaciones, CICEES, Gijon 2017 (in corso di redazione e stampa) – indice allegato al CV.
M. Mattone, E. Vigliocco (a cura di), Arquitecturas para el cine: conocimiento y valoración, CICEES, Gijon 2016 (isbn 9788494355691).
S. Gron, E. Vigliocco (a cura di), Impronte urbane_01. Les Lieux / les Choses / la Règle, Politecnico di Torino, Torino 2011 (isbn 9788882020712).
Capitoli di libro (quale autore o co-autore)a diffusione Internazionale (I) o Nazionale (N):
M. Mattone, E. Vigliocco, Aprender para puestar en valor: las premisas y los objetivos del workshop, in M. Mattone, E. Vigliocco (a cura di), Paisajes de la electricidad. Máquinas, edificios, lugares y relaciones, CICEES, Gijon 2017 (in corso di redazione e stampa).
E. Vigliocco, La arquitectura y la máquina, in M. Mattone, E. Vigliocco (a cura di), Paisajes de la electricidad. Máquinas, edificios, lugares y relaciones, CICEES, Gijon 2017 (in corso di redazione e stampa).
M. Mattone, E. Vigliocco, Paisajes de la electricidad, in M. Mattone, E. Vigliocco (a cura di), Paisajes de la electricidad. Máquinas, edificios, lugares y relaciones, CICEES, Gijon 2017 (in corso di redazione e stampa).
E. Vigliocco, Appunti per la costruzione di un atlante, in M. Mattone, E. Vigliocco (a cura di), Arquitecturas para el cine: conocimiento y valoración, CICEES, Gijon 2016, pp. 219-225 (isbn 9788494355691).
E. Vigliocco, Wksh1. Torino. Primer Workshop Internacional, in M. Mattone, E. Vigliocco (a cura di), Arquitecturas para el cine: conocimiento y valoración, CICEES, Gijon 2016, pp. 207-209 (isbn 9788494355691).
E. Vigliocco, Envases Retornables. Reflexiones sobre la renovación de los grandes “contenedores vacíos” de la arquitectura, in M. Mattone, E. Vigliocco (a cura di), Arquitecturas para el cine: conocimiento y valoración, CICEES, Gijon 2016, pp. 69-87 (isbn 9788494355691).
M. Mattone, E. Vigliocco, Arquitecturas para el cine: conocimiento y valorización. Introduciòn, in M. Mattone, E. Vigliocco (a cura di), Arquitecturas para el cine: conocimiento y valoración, CICEES, Gijon 2016, pp. 15-17 (isbn 9788494355691).
C. Coscia, E. Romeo, E. Vigliocco, Documentazione del progetto, in E. Romeo (a cura di), Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè, Ermes, Roma 2015, pp. 227-259 (isbn 978-88-6975-028-1).
E. Vigliocco, Presupposti formali e proiezioni di progetto, in E. Romeo (a cura di), Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè, Ermes, Roma 2015, pp. 182-199 (isbn 978-88-6975-028-1).
E. Vigliocco, Resi. Il riuso come pratica di riciclaggio applicata al patrimonio industriale, in E. Romeo (a cura di), Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell’IPCA di Ciriè, Ermes, Roma 2015, pp. 51-63 (isbn 978-88-6975-028-1).
E. Vigliocco, Le verità parziali della mappa, in S. Gron, M. Camasso (a cura di), Impronte urbane_02. A.A.A. stanze cercasi, Politecnico di Torino, Torino 2015, pp. 34-35 (isbn 978-88-8202-053-8).
E. Vigliocco, Intersezione. La Cavallerizza Reale: costruire in aderenza, in G. Canella, M. Caja, E. Manganaro, Architettura e realismo. Torino Napoli Milano - Programma Milano, Maggioli Editore, Milano 2013 (isbn 9788838762215).
E. Vigliocco, La forma del contatto in architettura, in M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Gli spazi della costruzione nella ricomposizione urbana, Celid, Torino 2013, pp. 73-105 (isbn 9788876619793).
S. Gron, E. Vigliocco, Conclusioni, in S. Gron, E. Vigliocco, Impronte urbane_01. Les Lieux / les Choses / la Règle, Politecnico di Torino, Torino 2011, p. 82 (isbn 9788882020712).
E. Vigliocco, Guardare un’architettura, in S. Gron, E. Vigliocco, Impronte urbane_01. Les Lieux / les Choses / la Règle, Politecnico di Torino, Torino 2011, pp. 78-81 (isbn 9788882020712).
E. Vigliocco, La libertà della regola. Letteratura combinatoria, potenziale e architettura: una ipotesi di trasversalità metodologica, in S. Gron, E. Vigliocco, Impronte urbane_01. Les Lieux / les Choses / la Règle, Politecnico di Torino, Torino 2011, pp. 72-75 (isbn 9788882020712).
E. Vigliocco, Architetture della città: appunti. Esplorazione analitico progettuale del ‘fuso’ di via Giachino, Torino, in S. Gron, E. Vigliocco, Impronte urbane_01. Les Lieux / les Choses / la Règle, Politecnico di Torino, Torino 2011, pp. 66-69 (isbn 9788882020712).
E. Vigliocco, Classificare e descrivere. Teoria degli schemi e approccio tipologico, in S. Gron, E. Vigliocco, Impronte urbane_01. Les Lieux / les Choses / la Règle, Politecnico di Torino, Torino 2011, pp. 60-61 (isbn 9788882020712).
E. Vigliocco, Il progetto produce conoscenza? Il progetto come descrizione, in S. Gron, E. Vigliocco, Impronte urbane_01. Les Lieux / les Choses / la Règle, Politecnico di Torino, Torino 2011, pp. 32-35 (isbn 9788882020712).
E. Vigliocco, Esperienze, in S. Gron, E. Vigliocco, Impronte urbane_01. Les Lieux / les Choses / la Règle, Politecnico di Torino, Torino 2011, p. 31 (isbn 9788882020712).
E. Vigliocco, Interni urbani, in M. Camasso, L. Dal Pozzolo, S. Gron, Temi dell'abitare, il quartiere di Mirafiori, Politecnico di Torino, Torino 2010, pp. 28-29 (isbn 9788882020316).
S. Gron, E. Vigliocco, L'intervento, in S. Gron, E. Vigliocco, Intersezione, più frammenti un unico soggetto. Intersection, Araba Fenice, Boves 2009, pp. 106-117 (isbn 9788895853642).
E. Vigliocco, La dimensione urbana, in S. Gron, E. Vigliocco, Intersezione, più frammenti un unico soggetto. Intersection, Araba Fenice, Boves 2009, pp. 31-65.
E. Vigliocco, Dialettica tra progetto e conoscenza, in S. Gron, E. Vigliocco, Intersezione, più frammenti un unico soggetto. Intersection, Araba Fenice, Boves 2009, pp. 16-19.
S. Gron, E. Vigliocco, Introduzione, in S. Gron, E. Vigliocco, Intersezione, più frammenti un unico soggetto. Intersection, Araba Fenice, Boves 2009, pp. IX-XI.
E. Vigliocco, Progetto per la rifunzionalizzazione del complesso della Cavallerizza Reale di Torino. Laboratorio Progettazione Architettonica e Urbana - Laurea Magistrale in Architettura (Restauro e Valorizzazione) - II Facoltà di Architettura Politecnico di Torino, in S. Gron, R. Palma (a cura di), MONO/MULTI/INTER. Un'indagine sul ruolo delle discipline nei laboratori di Progettazione Architettonica in Italia, Politecnico di Torino, Torino 2009, p. 95 (isbn 9788882020279).
E. Vigliocco, Una esperienza di conservazione: progetto di riconfigurazione del genius loci, in R. Ientile (a cura di), Architetture in cemento armato. Orientamenti per la conservazione, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 543-549 (isbn 9788846498861).
E. Vigliocco, Estendere: Jo Coenen il progetto del Céramique a Maastricht, in M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Leggere, costruire, trasformare. Appunti di composizione architettonica e urbana, Celid, Torino 2008, pp. 116-127 (isbn 9788876617867).
E. Vigliocco, Parlare di trasformazioni urbane, in M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Leggere, costruire, trasformare. Appunti di composizione architettonica e urbana, Celid, Torino 2008, pp. 109-115 (isbn 9788876617867).
E. Vigliocco, La citazione in architettura: E. Miralles verso A. Gaudì, in M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Leggere, costruire, trasformare. Appunti di composizione architettonica e urbana, Celid, Torino 2008, pp. 86-97 (isbn 9788876617867).
E. Vigliocco, L’idea e l’archetipo: O. M. Ungers, in M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Leggere, costruire, trasformare. Appunti di composizione architettonica e urbana, Celid, Torino 2008, pp. 22-33 (isbn 9788876617867).
M. Benente, M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Oropa Sport: elementi per un progetto di valorizzazione, in M. Benente, M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Oropa Sport. Percorsi progettuali tra memoria e valorizzazione, Alinea Editore, Firenze 2007, pp. 66-71 (isbn 9788860551528).
E. Vigliocco, Note sull’astrazione delle ipotesi di progetto, in M. Benente, M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Oropa Sport. Percorsi progettuali tra memoria e valorizzazione, Alinea Editore, Firenze 2007, p. 57 (isbn 9788860551528).
E. Vigliocco, Dinamiche di rete: il sistema di riferimento della riqualificazione di Oropa Sport, in M. Benente, M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Oropa Sport. Percorsi progettuali tra memoria e valorizzazione, Alinea Editore, Firenze 2007, pp. 22-24 (isbn 9788860551528).
E. Vigliocco, Pont-Saint-Martin da centro agrario e commerciale a polo industriale. Analisi della crescita urbana tra XVIII e XX secolo per un suo ri-orientamento contemporaneo, in G. Mondini, C. Devoti, A. Farruggia (a cura di), Beni culturali, città, territorio. Indagini per un patrimonio da valorizzare, Celid, Torino 2007, pp. 117-118 (isbn 8876617728).
A.Magnaghi, E. Vigliocco, Progettare per chi? Il rapporto tra Storia e Progetto di Architettura, in C. Roggero, E. Della Piana, G. Montanari (a cura di), Il patrimonio architettonico e ambientale. Scritti per Micaela Viglino Davico, Celid, Torino 2007, pp. 176-179 (isbn 8876617418).
E. Vigliocco, La città dell’industria, in G. Gili (a cura di), Torino, Avallardi, Milano 2006, pp. 122-133 (isbn 8880621955).
E. Vigliocco, Sostenibilità/Progetto, in S. Gron, A. Magnaghi, F. Orsini, A. Samarotto (a cura di), Piazza Il Progetto – Concorso internazionale di idee per studenti delle facoltà di architettura, Tip. La fotocomposizione, Torino 2005, pp. 36-39 (isbn 9788890413100).
M. Camasso, L. Dal Pozzolo, E. Vigliocco, Idee, riqualificazione urbana. Il comparto di Piazza Cittadella, Catalogo della Mostra Palazzo Farnese di Piacenza, Piacenza 2004, p. 68.
S. d’Ascia, E. Vigliocco, Torino Porta Susa, in Stazioni Luoghi per le città, Electa, Milano 2004, pp. 40-57 (isbn 8837033435).
S. d’Ascia, E. Vigliocco, Relazione tecnica, in Il nodo urbano – The urban link, L’Arca Edizioni, Milano 2003, pp. 22-35 (isbn 8835444296).
S. Gron, E. Monzeglio, E. Vigliocco, Lungo l’antico canale di Borgo San Donato, in G. Carcioffi (a cura di), Concorso Nazionale di Progettazione Partecipata e Comunicativa. Progetti vincitori e segnalati nella seconda edizione 2000 2001, Milano, il Sole Ventiquattrore Pirola 2002, pp. 154-157 (isbn 8832447738).
Papers presentati a conferenze su invito Internazionali (I) e Nazionali (N):
E. Vigliocco, Il tema dell’accostamento e la sua declinazione nella figura del giunto, presso laFacultadde Arquitectura, UrbanismoyDiseñoCordoba, Argentina luglio 2013.
E. Vigliocco, Reterritorialisation: la régénération sans fin appliquée à l’architecture, Parigi maggio 2009.
E. Vigliocco, Una esperienza di conservazione: progetto di riconfigurazione del genius loci, in R. Ientile (a cura di), Il ciclo di vita delle architetture in cemento armato. L’approccio ingegneristico e le ragioni della conservazione, Preprint, Torino 2007, pp. 107-108.
Pubblicazioni di progetti con saggio critico di altro autore:
Teatro Astra / Astra Theatre, in A. Milan, Agostino Magnaghi architetto. Cinque progetti scelti e cinquant’anni d’architettura / Agostino Magnaghi architect. five selected projects and fifty years of architecture, Cluep, Padova 2016, pp. 144-157 (isbn 978-88-7547-412-5).
Stazione di Torino Porta Susa / Turin Porta Susa Railway Station, in A. Milan, Agostino Magnaghi architetto. Cinque progetti scelti e cinquant’anni d’architettura / Agostino Magnaghi architect. five selected projects and fifty years of architecture, Cluep, Padova 2016, pp. 128-143 (isbn 978-88-7547-412-5).
D. Cattaneo, Copertura Stazione di Porta Susa, in “Materia”, n. 69, 2011, pp. 16-17 (issn 1121-0516).
R. Lombardi, L. Palmucci, F. Varallo, Teatri storici della provincia di Torino, Rosemberg & Sellier, Torino 2011, p. 73 (isbn 9788878851177) – pubblicazione intervento Teatro Astra, Torino.
M. A. Giusti, R. Tamborrino, Guida all’Architettura del Novecento in Piemonte, Allemandi, Torino 2008, p. 206 (isbn 978884221638) – pubblicazione intervento edificio privato, San Benigno.
M. Bonino, G. Fassino, D. T. Ferrando, C. Spinelli (a cura di), Torino Atlante dell’Architettura. 1984/2008, Allemandi, Torino 2008, sch. 28 (isbn 9771828714691) – pubblicazione intervento Stazione di Porta Susa, Torino.
Porta Susa, in “Abitare”, n. 453, 2005, pp. 202-203 (issn 0570-3256).
A.Magnaghi, Risanamento e trasformazione residenziale San Benigno Canavese (To), in A. Piva, P. Galliani, Ricerca formazione progetto di architettura. Architetti Italiani under 50, Marsilio, Venezia 2005, pp. 222-223 (isbn 8831787330) - – pubblicazione intervento edificio privato, San Benigno.
Torino Porta Susa, in Il Collegio Costruttori. Dalla ricostruzione alla riqualificazione, S.E.P.I.T., Torino 2005, p. 193.
Progetto della stazione di Torino Porta Susa, in OFFICINA CITTÀ TORINO (a cura di), Stazioni Viaggi e Fermate, Torino 2003, pp. 28-31 (isbn 8889018038).
S. Massarente, Concorsi ad alta velocità, in “Area”, n. 67, 2002, pp. 194-196 (issn 0394-0055) – pubblicazione intervento Stazione di Porta Susa, Torino.
M. Bazan Giordano, Torino dinamica – Porta Susa Station, in “l’Arca”, n. 172, 2002, pp. 89-92 (issn 0378-0672) – pubblicazione intervento Stazione di Porta Susa, Torino.
Altre pubblicazioni:
A.Magnaghi, M. Camasso, E. Vigliocco, Riqualificazione del Teatro Astra di Torino, in http://www.europaconcorsi.com/db/pub/newsletter/030206/main.html, 2006.
E. Vigliocco, La costruzione dell’idea. Il problema della trasposizione in manufatto delle ipotesi del progetto urbano di riqualificazione, in T. Kirova, S. Gron (a cura di), L’esperienza del progettare insieme, un itinerario per la conservazione e la valorizzazione del complesso devozionale di Oropa, Cdrom, Collana Strumenti per la Didattica, Politecnico di Torino, Dipartimento Casa – Città, Dottorato in Teoria e Costruzione dell’Architettura, Torino 2005, 5/2005, sezione “interventi” – Cdrom (Collana del Dipartimento Casa – Città).
E. Vigliocco, Relazione tecnica del progetto, in S. Gron, A. Dameri (a cura di), Ignazio Gardella, progettare con, Cdrom, Collana Strumenti per la Didattica, Politecnico di Torino, Dipartimento Casa – Città, Dottorato in Teoria e Costruzione dell’Architettura, Torino 2005, 3/2005, sezione “progetti” – Cdrom (Collana del Dipartimento Casa – Città) – in collaborazione con E. Scilini.
Arep, S. d’Ascia, A. Magnaghi, E. Vigliocco, Progetto della stazione di Torino Porta Susa, in http://www.tav.it/4/default/.asp?id=270&codice1=001&codice2=003&idComunicato=274, 2003.
E. Vigliocco, Relazione tecnica del progetto, in S. Gron, A. Dameri (a cura di), Ignazio Gardella, progettare con, Cdrom, Collana Strumenti per la Didattica, Politecnico di Torino, Dipartimento Casa – Città, Dottorato in Teoria e Costruzione dell’Architettura, Torino 2003, 3/2003, sezione “progetti” – Cdrom (Collana del Dipartimento Casa – Città).
E. Vigliocco, Apprendere per restituire identità, in A. Dameri, S. Gron (a cura di), Architettura ad Alessandria, report didattico. Proposte e iniziative, in “Rassegna economica”, n. 3, 2003, pp. 33-34.
Arep, S. d’Ascia, A. Magnaghi, E. Vigliocco, Progetto della stazione di Torino Porta Susa, in http://www.otc.torino.it, 2003.
M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Europan 6 – Inter City. Progetto per la trasformazione dell’ex area ferroviaria della città di Lubecca (Germania), in http://www.europan.de/europan_5_6/3deut_standorte/alle_arbeiten/l035_a.html, 2001.
E. Vigliocco, Le aree industriali di trasformazione: una ipotesi di progetto per la Spina. Studio delle dinamiche di insediamento e trasformazione di uno dei grandi contenitori del lavoro della Torino operaia: le Officine Savigliano, relatore Agostino Magnaghi, in www.webarchi.polito.it/servizi/tesi/html, 1999.