Parco Dora area Ingest

Additional Info

  • Data: 2007 - 2009
  • Luogo: Torino, Italia
  • Committente: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Progetto Esecutivo Architettonico: Guido Aragona, Agostino Magnaghi, Elena Vigliocco
  • Progetto Esecutivo Strutturale: R.P.P. Studio Tecnico associato - Leda Piccaluga
  • Progetto Esecutivo Impiantistico: R.P.P. Studio Tecnico associato - Giuseppe Ridolfo
  • Sicurezza: R.P.P. Studio Tecnico associato - Giancarlo Prette
  • Impresa esecutrice: Giardini e Paesaggi s.n.c.

Dopo l’aggiudicazione del concorso, il gruppo di lavoro ha affrontato l’ingegnerizzazione del progetto per la riqualificazione dell’area Ingest del Parco Dora di Torino. L’area ha come punto focale la presenza del fiume Dora che è stato una delle principali fonti di approvvigionamento energetico che ha permesso lo sviluppo industriale della città di Torino a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Proprio l’area oggetto di analisi si caratterizza per la presenza del relitto industriale di una delle quattro grandi fabbriche torinesi: le ferriere della Fiat–Teksid, poi Ingest. La progettazione del Parco Dora ha quali elementi centrali: 1/ l’integrazione della Dora; 2/ la metamorfosi di quanto è già esistente; 3/ la connessione del parco con la città.
Al fine di costruire un nuovo parco che potesse rappresentare il luogo di connessione e risaldatura funzionale di aree urbane separate dalla fase industriale, gli obiettivi del progetto sono stati: il recupero delle fondazioni industriali per la creazione di uno specchio d’acqua; la costruzione di un Hortus conclusus nello scheletro del fabbricato che ospitava la palazzina uffici del complesso industriale; la creazione di una vasta zona arborata; la realizzazione di spazi di interconnessione (piazze urbane) di saldatura con le aree urbanizzate limitrofe.

Click me