Restauro Chiesa di Santa Maria Assunta

Additional Info

  • Data: 2008 - 2011
  • Luogo: Barone Canavese (To)
  • Committente: privato
  • Progetto Architettonico: Elena Vigliocco
  • Sicurezza: Antonio Mannina
  • Impresa esecutrice: Consorzio San Luca

La facciata, che si presentava degradata dall'umidità e da agenti biologici, è stata restaurata in modo tale da poter dare affidamento che in futuro non sarà impossibile prevedere un nuovo eventuale intervento di conservazione e restauro in un'ottica di manutenzione costante e continua sul manufatto. Sinteticamente si è proceduto con la rimozione malte cementizie e malte e intonaci ammalorati, decoesi e/o incoerenti; si è poi proceduto con la tecnica del scuci-cuci dei mattoni non più recuperabili con mattoni pieni simili per colore, dimensione e fattura; scarificatura delle malte degradate dei giunti e rimozione delle crescite biologiche e stesura di trattamento biocida sull’intera superficie. Successivamente si è proceduto con la pulitura della facciata con metodi meccanici e/o con spazzole morbide e leggeri tensioattivi in formulazione gel specifici per restauro; in seguito si è eseguito il trattamento consolidante con silicato d’etile applicato a pennello in due stesure. I giunti sono stati ristilati con malta di calce naturale quanto più simile all’originale per colore e granulometria mentre i mattoni degradati sono stati ricostruiti, stuccati e microstuccati con maltina di calce e cocciopesto. Il portale è stato restaurato con malta di calce naturale mentre il dipinto centrale è stato integrato all’acquerello. Lo zoccolo di pietra è stato pulito e consolidato. A conclusione, è stata eseguita la presentazione estetica ed equilibratura cromatica della facciata, in particolar modo delle porzioni di muratura, con velature a base di calce o di silicato di potassio e pigmenti naturali, a cui è stato associato un trattamento preventivo contro le crescite biologiche.

Click me